Bruxelles – L’Eurogruppo, centro di coordinamento europeo che riunisce i Ministri delle finanze dei 19 Stati membri dell’eurozona, dal 4 Dicembre 2017 ha il suo nuovo presidente nel ministro delle finanze portoghese Mario Centeno che è riuscito, alla terza votazione, a battere i candidati di Slovacchia, Lettonia e Lussemburgo prendendo il posto dell’ex ministro Jeroen Dijsselbloem. Soddisfazione a Palazzo Chigi che aveva sostenuto la candidatura del ministro portoghese dopo il passo indietro di Padoan. Centeno, eletto con un ampio consenso, ha assunto la presidenza dell’Eurogruppo il 13 gennaio 2018 e servirà per due anni e mezzo, come prevede il mandato.
Un forte curriculum economico ed europeo, quello del nuovo presidente dell’Eurogruppo. Portoghese di Olhao, 50 anni, ha una laurea in economia e un trascorso da docente all’Università tecnica di Lisbona, a cui successivamente aggiunge un master in economia conseguito ad Harvard. Attuale presidente del consiglio dei governatori della Banca europea per gli investimenti (Bei), Centeno è stato direttore aggiunto del dipartimento di studi economici di Portogallo e membro del consiglio economico della Banca centrale di Portogallo (2000-2004). Dal 2014 Centeno è il consigliere economico di Antonio Costa, leader del partito socialista vincitore delle elezioni del 2015, dopo le quali l’economista diventa ministro delle Finanze. Fin dall’inizio il suo mandato si è contraddistinto per misure espansive quali l’aumento delle pensioni pubbliche e dei salari per aumentare il reddito disponibile delle famiglie.
Il nuovo presidente ha assicurato “Ho senza dubbio l’abilità di portare tutte le idee possibili per stimolare la crescita inclusiva e la prosperità per porre fine ad uno dei periodi più difficili per l’Europa”.
Adriano Glionna
Claudio Modugno 2^ O