Il videogioco è un dispositivo elettronico che permette di interagire con le immagini di uno schermo. Nasce negli anni 50, ma si sviluppa negli anni 70 quando arrivano nei negozi dei giocattoli i primi videogiochi da collegare al televisore. Inizia già allora a trasformarsi il modo di giocare dei bambini: dal cortile al chiuso della propria casa.
Un gioco famoso dell’epoca era PING- O- TRONIC: una semplice consolle tv munita di due manopole, una per giocatore; sullo schermo un campo, una linea verticale tratteggiata, due lineette (racchette) e un quadratino (pallina). Era simile al ping-pong per cui il giocatore doveva, per fare punto, non far colpire la pallina dall’avversario.
Negli ultimi decenni i videogiochi hanno conosciuto un rapido sviluppo dovuto ai passi da gigante della tecnologia moderna. I cambiamenti di tutte le componenti che costituiscono il mondo del videogioco sono stati radicali sotto l’aspetto tecnico, a partire da quello grafico, con tutti gli effetti e la risoluzione, fino ad arrivare al motore della console.
Oggi sono sempre più numerosi i programmi video dedicati al mondo dei videogiochi che ne esaltano gli effetti positivi come stimolare le abilità manuali e di percezione, favorire la comprensione dei compiti da svolgere, imparare a perseverare per raggiungere gli obiettivi, imparare a gestire le emozioni e a sviluppare la capacità di prendere rapidamente delle decisioni.
D’altro canto è risaputo che i videogiochi possono avere anche degli effetti negativi su chi ne abusa. I rischi più comuni sono il sovrappeso causato dalla eccessiva sedentarietà, le difficoltà scolastiche dovute al poco tempo dedicato allo studio e alla scarsa concentrazione, perché distratti dal desiderio di giocare, l’isolamento e la tendenza all’introversione perché i videogiochi sostituiscono i rapporti personali e le relazione sociali.
Senza demonizzarli, basterebbe allora ricordare che se un adolescente non è in grado di autolimitarsi nell’uso, spetta agli adulti imporre dei limiti di orario e soprattutto di scelta del gioco. A questo proposito può essere utile conoscere la classificazione Pegi impressa in ogni videogioco venduto.
Classificazione Pegi (Pan European Game Information) è il metodo di classificazione dei videogiochi in base all’età e al contenuto adatto o meno ai bambini/adolescenti. In vigore dal 2003 è divisa in 5 categorie di giocatori. Sulla cover di ogni videogioco si trova un numero che indica l’età a partire dalla quale quel gioco è indicato. Inoltre ci sono dei simboli che indicano il tipo di contenuto.
Teofilo Pietro, Classe 2°A.- I. C. San Giovanni Bosco – Polignano a Mare
-
LA TECNOLOGIA: ESTENSIONE DELLE NOSTRE CAPACITA’
BARI, Puglia
L.S. Enrico Fermi, BARI, Puglia , , Energia, Media e tecnologia, 0
Il costante progresso ci ha condotti inevitabilmente ad un era dominata dalla tecnologia, accessibile oramai a tutti, dai più...
-
IL PERICOLO DEI GIGANTI DI INTERNET
Bisceglie
Scuola Battisti-Ferraris, Bisceglie , , Media e tecnologia, 0
Negli ultimi anni, tra le nuove generazioni, la diffusione sempre più massiccia dell’uso dei social network come forma primaria...
-
Le infinite conoscenze di Internet
FOGGIA, Puglia
IISS Giannone, FOGGIA, Puglia , , Media e tecnologia, 0
La nostra vita è caratterizzata dal continuo progresso in tutti i campi del sapere. L’uomo, durante tutta la sua...
-
SW-4 SOLO: PRIMO VOLO SENZA PILOTA
Bisceglie
Scuola Battisti-Ferraris, Bisceglie , , Media e tecnologia, 0
TARANTO – 27 febbraio l’elicottero a controllo remoto “SW-4 Solo” di Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia nei settori dell’Aerospazio,...
-
I NUOVI PALADINI DEL WEB
CONVERSANO (Bari), Puglia
SM Forlani, CONVERSANO (Bari), Puglia , , Media e tecnologia, 0
TO FOLLOW … I NUOVI PALADINI DEL WEB IL SUPER- POTERE DEI LIKE Influencer e fashion...
-
L’auto telepatica che si guida con il pensiero
FOGGIA, Puglia
IC Foscolo-Gabelli, FOGGIA, Puglia , , Media e tecnologia, 0
Ormai la tecnologia va avanti. Giorno dopo giorno c’è sempre qualcosa di nuovo. La casa automobilistica Nissan sta progettando...
-
LA TECNOLOGIA RENDE STUPIDAMENTE INFELICI
FOGGIA, Puglia
IISS Masi, FOGGIA, Puglia , , Media e tecnologia, 0
Ricordiamo che essere giovani non significa aver poco tempo per sorridere ma essere giovani significa imparare a vivere in...
-
Peer Education: un bene per gli altri
BARI, Puglia
Scuola Secondaria di I Grado Michelangelo, BARI, Puglia , , Media e tecnologia, 0
Tra fine novembre e metà dicembre, con grande entusiasmo, noi, alunni della classe 2^D, abbiamo preso parte ad un...