Assistiamo a cambiamenti alimentari continui perchè il cibo non è più solo un’esigenza per la sopravvivenza, bensì risorsa energetica, salutare e anche creativa modificando le proprie abitudini. La Puglia è all’avanguardia per nuove tendenze che hanno alla base elementi nuovi dalle alghe, ai vermi, agli insetti. A Bari è attiva un’ azienda innovativa fondata da giovani ricercatori e in una serra coltivano l’alga “Spirulina” in grandi vasche. E’ una microalga di color verde – blu e sin dall’antichità era “il cibo degli dei” per le sue molteplici proprietà nutritive. E’ ricca di proteine, ma ha anche un basso impatto ambientale, tanto da essere definita dalla Fao “il cibo del futuro”. Vi sono poi diverse tendenze alimentari, tra cui il junk food e il cibo precotto di città per chi ha pochi soldi e meno tempo. Nascono così nuovi esperimenti di alimentazione ancora da verificare su larga scala, ma sul cibo del futuro l’opinione pubblica è sempre più sensibile e la Puglia è pronta ad accettare la sfida.
-
Dimmi come mangi: Sondaggio a scuola
MAGLIE (Lecce), Puglia
IISS E. Mattei, MAGLIE (Lecce), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Spesso definita la regina della salute, la dieta mediterranea è uno stile alimentare che combina gli alimenti necessari al...
-
Fino all’osso: per essere belli bisogna essere magri, ecco il problema degli adolescenti
MONOPOLI (Bari), Puglia
Polo Liceale G. Galilei, MONOPOLI (Bari), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, Problematiche Sociali, 0
Il disturbo alimentare è una patologia diffusa soprattutto tra gli adolescenti che, in seguito a una dieta eccessivamente restrittiva...
-
GIOVANI A… LAVORO
FOGGIA, Puglia
IISS Masi, FOGGIA, Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, Ambiente e Territorio, 0
Mi sono iscritto al GAT, nuovo indirizzo inaugurato quest’anno scolastico. La mia scelta è nata dal fatto che amo...
-
Alimentazione: Patrimonio dell’Unesco a rischio. La frisella batte la cavalletta
UGGIANO LA CHIESA (Lecce), Puglia
Sc. Primaria, UGGIANO LA CHIESA (Lecce), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Non c’è bisogno di realizzare sondaggi per immaginare come il Salento possa non vedere di buon occhio il nuovo...
-
Il ritorno all’agricoltura tradizionale con un’alimentazione naturale con prodotti a chilometro zero. Basta veleni!
SPONGANO (Lecce), Puglia
Scuola Primaria DE AMICIS, SPONGANO (Lecce), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Non si distinguono quasi più i frutti di stagione perché nei supermercati si trova di tutto e in ogni...
-
Qualità e autenticità nella fantastica “fiaba” della trasformazione
PALO DEL COLLE (Bari), Puglia
I. C. Davanzati-Mastromatteo, PALO DEL COLLE (Bari), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Sono pregiato e profumato, utile e luccicante, sono l’olio e nessun piatto si può cucinare senza me. Ero la...
-
“Xylella fastidiosa” Il killer batterico che semina morte sugli ulivi del Salento
SPONGANO (Lecce), Puglia
Scuola Primaria DE AMICIS, SPONGANO (Lecce), Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Un agronomo parla del fenomeno Xylella fastidiosa: gli studenti pensavano che il problema degli ulivi del Salento, non fosse...
-
PUGLIA: NUOVO ALLARME XYLELLA
Bisceglie
Scuola Battisti-Ferraris, Bisceglie , , Agricoltura ed educazione alimentare, 0
Nuovo allarme per gli ulivi pugliesi: l’Osservatorio Fitosanitario Xylella della Regione Puglia, ha pubblicato il nuovo report sulle piante infette in Puglia....