Il Metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato da Maria Montessori al servizio dei bambini, dalla nascita fino ai diciotto anni. La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Secondo la famosa pedagogista il bambino per sua natura è serio, disciplinato e amante dell’ordine ma messo a contatto con i materiali pedagogici adatti e guidato da un educatore “umile” e discreto è in grado di autoeducarsi e di dispiegare le sue potenzialità.
Stimolare e affinare i sensi amplia il campo della percezione di ogni bambino, offrendo una base sempre più solida e ricca, che facilita lo sviluppo dell’intelligenza. Attraverso i sensi e il movimento, il bambino esplora l’ambiente e acquisisce le idee operative necessarie per il pensiero astratto. Ecco alcune attività di ispirazione montessoriana da fare con il bambino (nella fascia d’età tra nido e scuola dell’infanzia) tratti dal libro “Educare alla libertà”, opera della stessa educatrice internazionale: attività per affinare il tatto con carta e stoffe; scoprire forme geometriche di cubi, sfere e cilindri; far prendere confidenza con forma, grandezza e concetto di massa ad esempio con l’ausilio di cubi di legno; insegnare ai bambini a riconoscere colori e suoni.
Secondo la celebre studiosa, non bisogna giudicare le capacità dei bambini in base all’età, ma lasciarli agire in completa libertà. A questo proposito affermò: “Il maestro deve ridurre al minimo il proprio intervento. Non è un insegnante che sale in cattedra e dispensa dall’alto il suo sapere, ma deve essere un angelo custode che vigili il bambino affinché non sia intralciato nella sua libera attività.” Compito dell’insegnante, dunque, è quello di rispettare il bambino che fa un errore e indirizzarlo a correggersi da solo”.
Grazie a questo rapporto educativo intriso di interscambi quotidiani, di sensibilità, di valori e conoscenze, l’insegnante e il bambino crescono insieme.