Alcune classi prime dell’istituto Foscolo-Gabelli hanno partecipato al progetto “Aspettando la mezzanotte”, intitolato “Alla corte della Foscolo con Federico II e Bianca Lancia”. In questa occasione è stato letto il libro scritto da Daniele Giancane “ Bianca Lancia” mentre l’illustratrice Liliana Carone realizzava in estemporanea un quadro, simbolo dell’amore tra Federico II e Bianca. Dopo questo primo momento di lettura, i ragazzi sono stati smistati nei vari laboratori didattici che erano stati organizzati: arte, drammatizzazione, musica, poesia, giochi… A mezzanotte, sul palcoscenico, gli alunni hanno “riscritto” la storia d’ amore reale attraverso canti, poesie, musiche, disegni, filastrocche, corone e copricapi, segnalibri e giochi di cartone. La serata è terminata con una rappresentazione teatrale e con un corteo storico medievale. L’atmosfera, sin da inizio serata era bellissima: il ritmo del tamburo, la voce del banditore che invitava a corte e una suggestiva musica medievale che faceva tornare indietro nel tempo. Una magnifica serata piena di cultura, spettacolo e emozioni che ha fatto capire ai ragazzi e ai genitori orgogliosi di quanto realizzato dai loro figli che la storia non è solo una materia scolastica passiva ma, che tutti possono essere parte attiva nelle sua rappresentazione!
Ivan Sacco (Prima I)
-
Monopoli: lezioni di Cinema presso il Cinema Vittoria
MONOPOLI (Bari), Puglia
Polo Liceale G. Galilei, MONOPOLI (Bari), Puglia , , Cultura e Arte, 0
Venerdì 26 gennaio 2018: “EFFETTO NOTTE di Francois Truffaut: un film per capire il cinema”, con il Presidente dell’Apulia...
-
In scena con l’Odissea
ADELFIA (Bari), Puglia
1 CD Via Veneto-S. Giovanni XXIII, ADELFIA (Bari), Puglia , , Cultura e Arte, 0
Grandi preparativi per la manifestazione teatrale che presenteremo all’Auditorium comunale di Adelfia nel prossimo mese di giugno. Le...
-
“Questo paese diventerà bellissimo”
FRANCAVILLA FONTANA (Brindisi), Puglia
ITES CALO, FRANCAVILLA FONTANA (Brindisi), Puglia , , Cultura e Arte, 0
En nuestro instituto el ITES “Giovanni Calò” de Francavilla Fontana en provincia de Brindisi, hemos asistido a un encuentro...
-
I GIOCHI DEL FUTURO: LA REALTA’ SIMULATA DOVE CI PORTERA’ ?
CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia
IC BOSCO-GIOVANNI XXIII-VINCI, CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia , , Cultura e Arte, Media e tecnologia, 0
Dagli anni ‘80 a oggi il mondo dei videogiochi ha attraversato molteplici trasformazioni. Tra i più importanti ricordiamo il...
-
Flashback in quinta F
PALO DEL COLLE (Bari), Puglia
I.C. Antenore-Guaccero, PALO DEL COLLE (Bari), Puglia , , Cultura e Arte, 0
Il Progetto Continuità è previsto dal PTOF del nostro Istituto Comprensivo, pertanto noi alunni della V F vi abbiamo...
-
L’ulivo, ferito dalla “xylella”, rivive in una bottega di Barbarano
TRICASE (Lecce), Puglia
LC Stampacchia, TRICASE (Lecce), Puglia , , Cultura e Arte, 0
In artigianato, l’accurata scelta del materiale si fonde con l’esperienza e la passione che elevano un qualsiasi mestiere ad...
-
Uno sguardo al passato del teatro barese
BARI, Puglia
Liceo Classico Flacco, BARI, Puglia , , Cultura e Arte, 0
Passeggiando per le strade del centro di Bari è difficile non notare la singolare bellezza del Teatro Margherita, caratteristico...
-
QUALI INTELLETTUALI SI STUDIERANNO IN FUTURO ? Società priva di idee . Futuri intellettuali succubi della massa
FOGGIA, Puglia
IISS Notarangelo-Rosati, FOGGIA, Puglia , , Cultura e Arte, 0
Cosa studieremo fra 100 anni? Quali intellettuali entreranno a far parte dei libri di letteratura? Per rispondere...