Ogni anno la Scuola Secondaria di Primo Grado “Ugo Foscolo” organizza progetti e aderisce ad iniziative proposte dalle amministrazioni locali per arricchire il patrimonio culturale e di appartenenza dei propri alunni.
Quest’anno è stata data la possibilità ad una rappresentanza delle classi terze della scuola di partecipare ad una lezione sulla nascita della Costituzione italiana, tenutasi al “Palazzetto dell’Arte”. In questa occasione è emerso che la Costituzione Italiana è composta da pochissimi doveri, quali rispettare le leggi, servire lo Stato in caso di necessità e pagare le tasse. Per il resto è composta da diritti, infatti riconosce a ciascun cittadino la libertà di pensiero, di parola e di religione.
Caratteristica importantissima della Carta costituzionale (Voluta dai Padrei Costituenti) è quella di difenderla da facili cambiamenti. L’articolo 138, infatti, stabilisce che per una modifica costituzionale occorre il voto favorevole di almeno 2/3 dei membri di ciascun ramo del Parlamento. In caso contrario si fa scegliere al popolo se abrogare o meno una legge attraverso un Referendum popolare.
Da tutto ciò si capisce che la nostra Costituzione è unica e l’invito fatto a noi ragazzi è stato quello di verificare quanto le norme scritte settant’anni fa siano ancora molto attuali e ci indichino esattamente le cose che possiamo fare e quelle che dobbiamo evitare.
Alla fine dell’incontro una copia del testo costituzionale è stata donata a ciascun ragazzo che l’ha portata in classe per poter proseguire l’analisi del testo in classe.
Daria Gramazio
Classe 3 L