La Puglia è famosa per tante prelibatezze, una di queste è la focaccia barese. La maggior parte della popolazione pugliese ha assaggiato almeno una volta nella vita un trancio di questa squisitezza, dal sapore senza dubbio inconfondibile. Ma… come è nata la focaccia barese? Bisogna viaggiare indietro nel tempo, e fermarsi a parecchi anni antecedenti l’invenzione della pizza. Le origini della focaccia barese risalgono agli antichi Fenici, presso i quali era costituita da un composto rotondo a base di miglio, orzo, acqua e sale, cotto su pietra e successivamente farcito con olio d’oliva, spezie e miele. Qualcosa di simile alla focaccia barese, ottenuto con farina di orzo, segale, miglio, cotto al forno, era presente presso i Cartaginesi e i Greci. Infatti, proprio in Grecia, scopriamo che la focaccia veniva offerta agli dei o “sacrificata” in segno di buon auspicio per vincere le guerre. Nel periodo rinascimentale in Italia veniva consumata durante i banchetti di nozze, di solito accompagnata da vini di qualità. Oggi la ricetta della focaccia barese si è modificata molto dai tempi antichi; ne esistono svariate versioni, tra le quali campeggia la forma classica, alta 1,2 cm e realizzata da uno strato sottile di pasta cotta nel forno a legna, ricoperta di spezie e pomodorini. E’ tradizione mangiare la focaccia barese sul lungomare della città di Bari, seduti su una panchina, con il bellissimo paesaggio di mare davanti. Se non avete mai mangiato questa bontà, cosa aspettate a venire a Bari? Fidatevi… è buonissima! Vi aspetto.
Mariateresa Malena. Classe seconda F. Scuola “Carelli” di Conversano.
-
IN VIAGGIO TRA LE BONTA’ PUGLIESI
CONVERSANO (Bari), Puglia
SM Carelli, CONVERSANO (Bari), Puglia , , Tipici di gusto, 0
La Puglia vanta ricette e piatti deliziosi, che rimangono nel ricordo dei vari turisti che decidono di trascorrere le...
-
LA “CIALLEDDA” ESISTE ANCORA!
CONVERSANO (Bari), Puglia
SM Carelli, CONVERSANO (Bari), Puglia , , Tipici di gusto, 0
Dalle nostre parti, a Conversano, in Puglia, tutti, almeno una volta nella loro vita, hanno provato la “cialledda”. Si...
-
DIETA MEDITERRANEA: MANGIAR SANO PER VIVERE MEGLIO
Bisceglie
Scuola Battisti-Ferraris, Bisceglie , , Tipici di gusto, 0
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo come l’Italia, la Spagna,...
-
SEI UNA COZZA! PER LA TAVOLA E’ UN COMPLIMENTO…
TARANTO, Puglia
IC Viola - SM Battisti, TARANTO, Puglia , , Agricoltura ed educazione alimentare, Tipici di gusto, 0
di Benedetta Ternullo La nostra regione, cioè la Puglia è ricca di storia e tradizioni, ma c’è solo una cosa...
-
Matrimonio e banchetto nuziale nel ‘900
CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia
IC BOSCO-GIOVANNI XXIII-VINCI, CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia , , Tipici di gusto, 0
Il matrimonio fino a qualche decennio fa avveniva con modalità differenti rispetto ad ora. Non vi erano cerimonie...
-
Mangiare che passione!!!
CONVERSANO (Bari), Puglia
SM Carelli, CONVERSANO (Bari), Puglia , , Tipici di gusto, 0
L’alimentazione serve a fornire al nostro corpo l’energia necessaria per vivere. Noi ragazzi seguiamo un’alimentazione scorretta e piena di...
-
“Riso, patate e cozze”, piatto tipico di una terra speciale: Conversano.
CONVERSANO (Bari), Puglia
SM Carelli, CONVERSANO (Bari), Puglia , , Tipici di gusto, 0
A pochi chilometri dal mio paese, si estende il mare, dalla bellezza limpida e azzurrina, ricco di pesci e...
-
IL BASILICO ANCHE A FINE PASTO: IL LIQUORE.
CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia
IC BOSCO-GIOVANNI XXIII-VINCI, CEGLIE MESSAPICA (Brindisi), Puglia , , Tipici di gusto, 0
Se ci soffermiamo un solo attimo a pensare all’estate non c’è sensazione olfattiva più opportuna a ricordarcela di quella...