(Pignola) – Sembra che in italia il mezzo pubblico più utilizzato sia il treno. Vediamo per quali motivi. Innanzitutto la comodità: le stazioni ferroviarie sono praticamente in città, gli aeroporti invece sono sempre in periferia e qualche volta oltre. Quanto al tempo trascorso a bordo, sull’aereo non si possono usare i cellulari e in diverse fasi del viaggio neanche i pc e altre apparecchiature elettroniche; sul treno, invece, non ci sono simili problemi. Terzo punto a sfavore dell’aereo sono i controlli di imbarco, lunghi e snervanti. Il problema meteo: un aereo può facilmente restare bloccato a causa del maltempo, mentre il treno è un pochino meno soggetto alle condizioni meteorologiche. Quanto al bagaglio, se è da stiva bisogna calcolare il tempo d’attesa per il ritiro, mentre sul treno i passeggeri lo portano a bordo. I tempi delle varie fasi dell’aereo fino al decollo possono raggiungere o superare le tre ore, venendo spesso ad annullare il vantaggio di tempo sul treno. Quanto ai costi, essi sono sproporzionati per l’aereo; spesso su internet se ne trovano di economici, ma basta un giorno di differenza e il prezzo può salire di molto. Il costo del biglietto ferroviario, invece, dipende meno da queste variabili e c’è poca differenza di prezzo tra la seconda e la prima classe. Dal punto di vista della sicurezza, il trasporto aereo e quello ferroviario sono praticamente equivalenti. Probabilmente l’aereo è più sicuro del treno, ma anche in questo caso la percezione comune è diversa. La gente, infatti, per tanti motivi percepisce il treno come un mezzo più sicuro dell’aereo. Aggiungiamo che molti hanno paura di volare, ma è difficile trovare qualcuno che abbia paura di salire su un treno. Per quanto riguarda la questione ecologica, l’aereo è considerato un nemico per l’ambiente: brucia tanta benzina, fa un sacco di rumore e danneggia fortemente l’ambiente per la costruzione di un nuovo aeroporto. In definitiva, i vantaggi del treno sull’aereo sono maggiori.
Carmine V., 1 C