Il 27 Febbraio 2018 presso il teatro Umberto Giordano, il coordinamento provinciale
di Libera, in collaborazione con il Comune di Foggia, ha organizzato un incontro con Don Luigi Ciotti, Presidente dell’associazione Libera, coinvolgendo alcune classi delle
scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado. L’evento ha avuto lo scopo
di promuovere conoscenza e consapevolezza negli studenti in preparazione della
giornata del 21 Marzo. All’incontro ha partecipato il sindaco di Foggia, Landella
che ha aperto il dibattito sottolineando l’ importanza dell’evento e di come la città
di Foggia intende prepararsi.
I ragazzi hanno partecipato chiedendo immediatamente al presidente di Libera, quale mai potesse essere il loro ruolo nel contrasto alla mafia; Don Luigi Ciotti ha sottolineato quanto sia fondamentale il ruolo dei giovani in questa lotta, poiché essi non sono il futuro, ma il presente di ogni Nazione, che va informata ed istruita affinché sappia scegliere sempre la strada giusta.
I quesiti da parte dei ragazzi sono continuati chiedendo a Don Ciotti se mai la mafia avesse paura di qualcosa e cosa invece avesse spinto lui ad intraprendere questa lotta. Le risposte sono state chiare ed esaurienti . Don Ciotti ha sottolineato come il “Noi” fatto di vera unione, di cultura e conoscenza, possa fare tanta paura alla mafia e di quanto i giovani debbano studiare per dare un senso alla propria vita pensando sempre più agli altri che a sé stessi; ed è proprio questo che ha spinto Don Ciotti ad intraprendere questa lotta , la voglia di aiutare chi non ce la fa, chi non sa reagire e chi non riesce a sopportare il dolore di una perdita o di una brutta verità, affermando che: “Per sconfiggere la mafia ci vuole un esame di coscienza” perché la mafia siamo noi con la nostra omertà, omertà che uccide e che per noi rappresenta la morte.
Don Ciotti ha continuato sottolineando l’ impegno di Libera, da sempre affianco alla giustizia e pronta a lottare contro la mafia e a non dimenticare, motivo per il quale è nata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti che si celebra il 21 Marzo di ogni anno.
L’incontro è terminato con la speranza di aver insegnato a tanti
ragazzi quanto sia importante la Legalità e come questa parta dalle piccole azioni di vita quotidiana.
V B