Il 21 Marzo è la giornata dedicata alla lotta alla Mafia. Quest’anno la manifestazione si è svolta a Foggia. La piazza era occupata da 4000 persone, la maggior parte ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. 4000 erano anche le piazze in Italia che il 21 marzo, primo giorno di primavera, hanno ricordato le vittime della malavita. La manifestazione è stata fortemente voluta dell’Associazione Libera. Quest’associazione è un “corpo” Antimafia, che vede, in prima linea, Don Ciotti, un prete che da sempre lotta contro la mafia e contro tutte le forme di corruzione e illegalità. Il 21 è stato un giorno molto piovoso, nonostante ciò, tutti, ragazzi, professori, famiglie, bambini e anziani, hanno percorso le strade della città in una specie di processione che ha percorso le strade della città, in silenzio. All’entrata della piazza principale della città c’erano due stand, uno con tutti i gadget della banca etica (la banca che sostiene Libera) e l’altro era lo stand dell’associazione, dove tutti hanno dato il loro contributo acquistando bandiere, tazze, portafogli, maglie, zaini, quaderni, agende e mantelline, in modo da sostenere, anche solo con un piccolo contributo, l’Associazione e collaborare alla lotta contro il crimine.
Momento molto emozionante della giornata è stata la lettura dei nomi delle 909 vittime della mafia. La presenza di tutti i ragazzi che ascoltavano è già un tassello in più per la conquista della libertà e della legalità nel mondo. Tutti abbiamo diritto a vivere una vita libera e senza paura.
Don Ciotti dice: “le strade parlano…” nel senso che chi sa deve parlare senza paura, perché anche una piccola informazione può aiutare i tutori della legge a sconfiggere la criminalità.
Annagrazia Ridolfi 2°L