Kawtar e Doua del Marocco, Stefan dalla Romania, Elisa dalla Russia: ecco alcuni dei nomi degli
alunni stranieri che frequentano la nostra scuola in questo anno scolastico. Rispetto ai temi che
riguardano l’integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana, va detto che la nostra scuola è
particolarmente attenta ai loro bisogni, facilitandone il successo scolastico mediante la prima
alfabetizzazione in lingua italiana ed elaborando nel contempo più ampie strategie volte alla loro
integrazione. Da parte nostra, noi alunni ci impegniamo a creare per i nuovi arrivati un clima
inclusivo all’interno del gruppo classe per superare il rischio sempre attuale di stereotipi e
pregiudizi culturali. Nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del
2014, si afferma infatti che i minori stranieri hanno diritti e doveri che prescindono dalla loro
nazione di origine.
Plesso Bonaventura