Il 12 gennaio presso il Polo Liceale “G.Galilei” di Monopoli si è svolta la quarta edizione della Notte Nazionale del liceo classico che vede coinvolti oltre 400 licei classici italiani. Dalle diciotto alle ventiquattro gli alunni sono stati impegnati in una serie di attività: rappresentazioni teatrali, conferenze, concerti e degustazioni culinarie, con l’intento di dimostrare la spendibilità e la bellezza delle culture latina e greca che oltre ad essere alla base della moderna società, sono chiave di lettura dell’intera realtà.Nelle precedenti edizioni l’entusiastica partecipazione di alunni, docenti e cittadini ha mostrato come la cultura classica sia ancora non solo intramontabile ma sempre nuova e attuale. Le rivisitazioni in chiave comica di vari temi hanno messo in luce la natura anche leggera del mondo antico, che spesso ai più sfugge. Le conferenze hanno creato occasione di riflessione e dibattito, la suggestione dei profumi che aleggiano per tutta la notte nell’istituto, dei costumi e soprattutto dei volti innamorati di giovani classicisti ha confermato che, per dirla con Schopenhauer, “il bello ci salverà”. L’evento è dunque lanterna di Diogene per i ragazzi che si accostano alla scelta degli studi classici e soprattutto per chi vuole riscoprire se stesso attraverso le proprie radici. La bellezza della “futilità” classica è proprio questa e la Notte Nazionale non fa che dimostrarlo.
Alessandra Di Leo classe V A Liceo Classico