Oggi la scuola sembra a chi la frequenta inutile e lontana dalla vita quotidiana. Gli studenti sognano una scuola che li aiuti a crescere, li renda liberi nel pensiero e dia esempi da seguire. In molti frequentano la scuola solo perché è un dovere, la vivono come un obbligo da parte delle famiglie e dello Stato e quindi sono interessati unicamente al titolo finale di studio. Gli studenti non sentono di far parte della scuola, non vedono in essa il luogo sereno in cui ognuno possa dare ed essere il meglio di sé, ma la vedono come una prigione. Qualcosa dunque andrebbe sicuramente modificata e migliorata. Alcuni suggerimenti arrivano proprio dagli studenti: eliminare la rigida divisione per classi; introdurre la libertà di scegliere cosa studiare e come gestire il tempo scolastico; sostituire le discipline con corsi prevedendo una prova finale per la valutazione; eliminare voti e giudizi intermedi per favorire l’ascolto e la libera espressione del proprio pensiero senza alcun timore; diminuire il numero di materie giornaliere; ridurre la teoria a favore delle attività pratiche; modificare le modalità di apprendimento per imparare divertendosi; aprire la scuola nelle ore pomeridiane per condividere e approfondire liberamente lo studio; introdurre un orario di ricevimento per gli studenti. Le esigenze degli studenti sono cambiate, quindi serve una scuola diversa, più moderna che sia strumento per acquisire autostima, sicurezza e determinazione, per imparare a sognare e a credere nei propri sogni, per avere apertura e libertà mentale, per conoscere il mondo e per avere un ruolo in esso. Un cambiamento forse difficile e che richiederà tempo, ma i ragazzi ci credono!
Camilla Ameglio e Simona Mansueto II C
-
Pensieri
BARI, Puglia
Scuola Secondaria di I Grado Michelangelo, BARI, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
Le ragazze o le bambine non sono bambole da manovrare a piacer proprio, non sono burattini che fanno...
-
Il Giorno della Memoria, riflessioni….
BARI, Puglia
Scuola Secondaria di I Grado Michelangelo, BARI, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
Il 27 gennaio è stato scelto dall’Italia prima e dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite qualche anno dopo come “Il...
-
LA MAFIA. La malavita dalle origini ai giorni nostri, come sconfiggerla?!
FOGGIA, Puglia
VIII CD San Pio X, FOGGIA, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
E’ difficile sapere cos’è la mafia oggi, non basta dire che è una semplice organizzazione criminale ma , bisogna...
-
CYBERBULLISMO…UN FENOMENO DILAGANTE
FOGGIA, Puglia
VIII CD San Pio X, FOGGIA, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
Nell’era di Internet, in cui è la tecnologia a fare da padrona, si creano reti di contatto sia tra...
-
LA VIOLENZA SULLE DONNE
BARI, Puglia
Scuola Secondaria di I Grado Michelangelo, BARI, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
La violenza sulle donne è di diversi tipi: può essere fisica, psicologica ma anche economica. La violenza psicologica, meno...
-
BASTA ALLA VIOLENZA! IL PAPA ADOTTA UNA GIORNATA PER LA RICONCILIAZIONE
Bisceglie
Scuola Battisti-Ferraris, Bisceglie , , Problematiche Sociali, 0
CITTÁ DEL VATICANO – “Ognuno può dire concretamente no alla violenza per quanto dipende da lui o da lei....
-
NETWORK
BARI, Puglia
Scuola Secondaria di I Grado Michelangelo, BARI, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
I Network … cosa sono i Network? Beh, sono dei diavoli virtuali È il grande girone dell’inferno di Dante,...
-
UNA LEZIONE SUL BULLISMO
FOGGIA, Puglia
VIII CD San Pio X, FOGGIA, Puglia , , Problematiche Sociali, 0
La scuola primaria San pio X di Foggia in occasione della giornata della legalità, che si svolgerà a Foggia...