Il progetto Smart Mobility intende rendere veloce il trasporto di merci e di persone. La Smart Mobility vuole rendere non solo più facile la vita di un cittadino, ma anche diminuire l’inquinamento presente sul territorio.È necessario iniziare a pensare alla mobilità e agli spostamenti in modo fluido per rendere gli standard di vita quotidiana ed i relativi comportamenti più eco-sostenibili e virtuosi.
Per i cittadini la Smart Mobility comprende soluzioni più vivibili attraverso costanti aggiornamenti, come ad esempio piste ciclabili sicure, parcheggi che evitano il congestionamento della città.
Nell’idea della Smart Mobility infatti, si cerca di permettere al cittadino i muoversi agevolmente, con numerose disponibilità di trasporti pubblici a basso impatto ambientale. Alcuni esempi di Smart Mobility sono i bike–sharing, car–sharing, van–sharing. Il bike–sharing, ad esempio, è un progetto in cui il comune mette a disposizione varie biciclette delle quali si può usufruire dietro il pagamento di una quota associativa e di una tariffa oraria, con l’obbligo di riconsegnarle al termine dell’utilizzo nei posti appositi ( distribuiti nei vari punti della città) sempre nell’ambito comunale. Come si può vedere ci sono numerose idee per rendere una città più moderna ma anche eco-sostenibile, ed è proprio questa la differenza che si può fare: “rendere una città all’avanguardia non significa non rispettare l’ambiente”.
Francesca Di Maio